TODAY I WILL.....

TODAY I WILL.....
OGGI VOGLIO.....ALLENARMI E DIVENTARE PIU' FORTE, NUTRIRMI CON CIBI SALUTARI, AVVICINARMI ULTERIORMENTE AL MIO OBIETTIVO, PRENDERMI UNA PAUSA PER APPREZZARE LA VITA, PIANIFICARE IL DOMANI

domenica 9 giugno 2013

IN PRINCIPIO ERA LA CORSA....UNA TEORIA FUORI DAL CORO

Australopithecus
Perchè oggi siamo in grado di correre con tanta disinvoltura? Quando il nostro corpo si è evoluto a tal punto da permetterci di correre e non solo di camminare? Quando i nostri progenitori hanno assunto una posizione eretta adatta al cammino? La teoria predominante afferma che l' Australopithecus iniziò a camminare su due gambe 4,5 milioni di anni fa quando ancora si spostava di albero in albero probabilmente come adattamento all'avanzata della savana in seguito ai cambiamenti climatici che interessarono l'Africa centro-orientale intorno a 10milioni di anni fa. L' Australopithecus quindi camminava per spostarsi in zone più adatte alle sue caratteristiche, dove trovava più facilmente cibo per il suo sostentamento e saliva sugli alberi per trovare rifugio e trascorrere la notte. Secondo questa teoria la corsa sarebbe stata solo un'estensione della capacità di camminare su due gambe. Di parere diverso sono il biologo Dennis Bramble e l'antropologo Daniel Lieberman secondo cui invece è stata la corsa a favorire i cambiamenti anatomici grazie alla selezione naturale: correndo i nostri progenitori sviluppavano diverse caratteristiche anatomiche migliorando la risposta dei tendini e della muscolatura che trasmettevano ai loro eredi come codice genetico. Il fatto di essere meno veloci rispetto alle altre specie non fu invece un handicap per i nostri progenitori, infatti la struttura muscolo-scheletrica rinforzava il corpo rendendolo più adatto a correre senza surriscaldarsi, anche grazie a milioni di ghiandole sudoripare. Con l'allenamento un essere umano può raggiungere livelli elevati di resistenza e questo gli permette di cacciare animali più veloci anche nei giorni più caldi.

Una bella immagine dell'evoluzione della corsa è quella inserita sul profilo facebook di 'Runner's world italia', eccola:

Foto
L'evoluzione della corsa secondo 'Runner's World Italia'

_____________________________________________________________________

Per approfondire la teoria di Bramble e Lieberman: 'Endurance running and the evolution of Homo', in Nature, http://www.fas.harvard.edu/~skeleton/pdfs/2004e.pdf testo in Inglese; 'Why we run', Bernd Heinrich, New York 2001.

Nessun commento:

Posta un commento