TODAY I WILL.....

TODAY I WILL.....
OGGI VOGLIO.....ALLENARMI E DIVENTARE PIU' FORTE, NUTRIRMI CON CIBI SALUTARI, AVVICINARMI ULTERIORMENTE AL MIO OBIETTIVO, PRENDERMI UNA PAUSA PER APPREZZARE LA VITA, PIANIFICARE IL DOMANI

'mens sana in corpore sano'

Il significato letterale di questa locuzione latina, attribuibile a Decimo Giunio Giovenale, 'mens sana in corpore sano' è 'mente sana in un corpo sano' ed oggi assume carattere imperativo quando si discute di questioni riguardanti il benessere psico-fisico individuale.
Poeta e retore romano, Giovenale(50-140 a.C.), è noto per le sue 'satire', opere moralistiche aventi ad oggetto, tra l'altro, il degrado della società in cui vive, il clientelarismo, la natura umana e le sue debolezze, l'indignazione verso il dio denaro, l'avversione verso i ceti nobiliari e aristocratici. Della sua vita abbiamo poche certezze e quello che sappiamo lo dobbiamo esclusivamente al contenuto delle 'satire' che ci mostrano un uomo 'arrabbiato' incline alla contestazione sotto diverse forme.
La satira di riferimento, quella cioè in cui è contenuta la locuzione tanto famosa, è la X e, per chi avesse piacere a leggerla per intero, anche per capire l'intento originale per cui essa fu pronunciata, riporto il link di riferimento: http://www.latin.it/autore/giovenale/saturae/!04!liber_quartus/10.lat, il versetto è il nr. 356 che trovate nella parte finale del testo tradotto.
Dal contenuto del testo è possibile ricavare l'intento per cui essa è stata scritta: mostrare la vanità dei valori e dei beni che gli uomini cercano di ottenere senza badare al mezzo di cui si avvalgono per le loro azioni. Per il poeta, solo chi è sapiente vero si rende conto che tutto ciò è effimero e controproducente, nel suo intento l'uomo non dovrebbe aspirare che a due beni soltanto, la sanità dell'anima e la salute del corpo('mens sana in corpore sano', appunto). Queste sono le uniche richieste che l'essere umano dovrebbe fare alla divinità sperando nella sua benevolenza.
L'interpretazione che si dà oggi a questa locuzione stravolge il suo significato originale proiettandola in un contesto moderno in cui la ricerca scientifica è rivolta a dimostrare quanto stretto sia il legame tra una mente sana e un corpo attivo e viceversa facendo sì che essa diventasse una vera e propria esortazione per tutti coloro che ricercano il benessere nella sua totalità.
Un articolo di approfondimento che vuole 'entrare' nella giustezza di questa locuzione è quello presente al seguente link: http://www.nonsolofitness.it/psicologia/intervento-adattativo/mens-sana-corpore-sano-prima-parte.html a cui vi rimando per eventuali riflessioni di carattere personale.

Nessun commento:

Posta un commento